Prima puntata Masterchef 8: c’è Giorgio Locatelli

My name is Giorgio, Locatelli Giorgio. Ed è così che prende avvio l’8° edizione di Masterchef Italia. Sono 80 i selezionati tra migliaia in tutta Italia e sono 40 quelli che stasera hanno indossato il grembiule e sono entrati nella cucina più famosa d’Italia.

IL NUOVO GIUDICE

Gli aspiranti dell’8°edizione hanno uno sguardo da convincere mica da poco, quello di Locatelli, da vent’anni stellato Michelin. “Un cuoco-cervello in fuga”: dall’86 a Londra, allevato all’hotel Savoy, poi volato a Parigi e infine ritornato a Londra dove dal 2002 è gestore della “Locanda Locatelli”.

PRECISIONE DA CHEF BRITISH

È lo chef famoso per ordine, pulizia, puntualità e precisione tuttavia ha la lacrima facile ed emana umanità, dolcezza e modi di fare gentili con tutti.  Forse perché è cresciuto con il mattarello della nonna, di cui si commuove parlandone e forse per l’esperienza parigina in cui ha subito l’umiliazione di essere trattato come un servetto. “I clienti spendevano cifre esagerate, ma a noi a Natale ci facevano mangiare una salsiccia seduti sull’immondizia e cuocendo le anatre ero pieno di gravi scottature, tornai in Italia amareggiato, non volevo far carriera per diventare come i miei capi”. Ma per fortuna non ha abbandonato la strada e ritornando a Londra ha portato il cuore italiano con strepitoso successo.

 

CONCORRENTI STRAVAGANTI

Ne vedremo di ogni, ce n’è per tutte le salse. A cominciare dal chimico che parla sempre di ricette del rinascimento e che dice (facendo sobbalzare Cannavacciuolo) che cucinare è per lui come lavorare, quando produce shampi e prodotti chimici per animali. C’è poi Gloria, l’operaia che vuole dare una svolta alla sua vita e ha portato strepitosi gnocchi della Carnia. Anna, 72 anni, è la nonna vedova sprint che ha fatto finire il piatto a Bastianich perché “ha lo stesso profumo di quelli che faceva mia nonna” e che ha commosso Locatelli: “Voglio scommettere su chi si mette in gioco ancora nella vita, dopo tante ferite mantenendo sta gioia”.

Passa la selezione anche il 37enne studente di medicina: “Studiando così poco hai tanto tempo per cucinare”, scherza Bastianich. Così come strappa di mano il grembiule la 22enne di Pesaro che studia giurisprudenza e che scoppia in lacrime, tenuta in suspense da Locatelli e Bastianich che vogliono rispedirla all’Università. Grembiule poi per il 31enne siculo comandante di navi e che vuole tornare a terra come masterchef e per il 20enne Federico che vuole smetterla con la pesca in laguna della sua famiglia perché di ernie di suo padre ne ha abbastanza e ora vuole una vita ai fornelli.

Convince i giudici anche la bistecca del maniscalco da rodeo, una sorta di Chuck Norris nostrano, cresciuto alle mammelle delle mucche di famiglia e mangiando (dice) fino a 15 uova fresche (anche con guscio) dal pollaio sempre di famiglia. Il suo sogno? Aprirsi un agriturismo e smetterla con la doma dei cavalli. Infine, sorprende il gommista pugliese, 45 enne, che con dei tortelli a forma di cozze, convince anche Cannavacciuolo che sui prodotti di mare, non perdona nessuno.

 

Lascia un commento

Piaciuto l'articolo? Condividilo!

Articoli correlati

Festival di Sanremo 2025, ogni canzone… un quadro

Sanremo, Olly e Bresh: video e classifica

Marilyn Monroe, rimossa la statua per sessismo e pudore

My name is Giorgio, Locatelli Giorgio. Ed è così che prende avvio l’8° edizione di Masterchef Italia. Sono 80 i selezionati tra migliaia in tutta Italia e sono 40 quelli che stasera hanno indossato il grembiule e sono entrati nella cucina più famosa d’Italia.

IL NUOVO GIUDICE

Gli aspiranti dell’8°edizione hanno uno sguardo da convincere mica da poco, quello di Locatelli, da vent’anni stellato Michelin. “Un cuoco-cervello in fuga”: dall’86 a Londra, allevato all’hotel Savoy, poi volato a Parigi e infine ritornato a Londra dove dal 2002 è gestore della “Locanda Locatelli”.

PRECISIONE DA CHEF BRITISH

È lo chef famoso per ordine, pulizia, puntualità e precisione tuttavia ha la lacrima facile ed emana umanità, dolcezza e modi di fare gentili con tutti.  Forse perché è cresciuto con il mattarello della nonna, di cui si commuove parlandone e forse per l’esperienza parigina in cui ha subito l’umiliazione di essere trattato come un servetto. “I clienti spendevano cifre esagerate, ma a noi a Natale ci facevano mangiare una salsiccia seduti sull’immondizia e cuocendo le anatre ero pieno di gravi scottature, tornai in Italia amareggiato, non volevo far carriera per diventare come i miei capi”. Ma per fortuna non ha abbandonato la strada e ritornando a Londra ha portato il cuore italiano con strepitoso successo.

 

CONCORRENTI STRAVAGANTI

Ne vedremo di ogni, ce n’è per tutte le salse. A cominciare dal chimico che parla sempre di ricette del rinascimento e che dice (facendo sobbalzare Cannavacciuolo) che cucinare è per lui come lavorare, quando produce shampi e prodotti chimici per animali. C’è poi Gloria, l’operaia che vuole dare una svolta alla sua vita e ha portato strepitosi gnocchi della Carnia. Anna, 72 anni, è la nonna vedova sprint che ha fatto finire il piatto a Bastianich perché “ha lo stesso profumo di quelli che faceva mia nonna” e che ha commosso Locatelli: “Voglio scommettere su chi si mette in gioco ancora nella vita, dopo tante ferite mantenendo sta gioia”.

Passa la selezione anche il 37enne studente di medicina: “Studiando così poco hai tanto tempo per cucinare”, scherza Bastianich. Così come strappa di mano il grembiule la 22enne di Pesaro che studia giurisprudenza e che scoppia in lacrime, tenuta in suspense da Locatelli e Bastianich che vogliono rispedirla all’Università. Grembiule poi per il 31enne siculo comandante di navi e che vuole tornare a terra come masterchef e per il 20enne Federico che vuole smetterla con la pesca in laguna della sua famiglia perché di ernie di suo padre ne ha abbastanza e ora vuole una vita ai fornelli.

Convince i giudici anche la bistecca del maniscalco da rodeo, una sorta di Chuck Norris nostrano, cresciuto alle mammelle delle mucche di famiglia e mangiando (dice) fino a 15 uova fresche (anche con guscio) dal pollaio sempre di famiglia. Il suo sogno? Aprirsi un agriturismo e smetterla con la doma dei cavalli. Infine, sorprende il gommista pugliese, 45 enne, che con dei tortelli a forma di cozze, convince anche Cannavacciuolo che sui prodotti di mare, non perdona nessuno.

 

Lascia un commento

Piaciuto l'articolo? Condividilo!

Articoli correlati

Festival di Sanremo 2025, ogni canzone… un quadro

Sanremo, Olly e Bresh: video e classifica

Marilyn Monroe, rimossa la statua per sessismo e pudore

Torna in cima