Cento, cento, cento… invece no. La solita delusione provata nel momento del “gira la ruota all’Ok prezzo giusto”. I partiti che si contendono le poltrone del 4 marzo sono soltanto 98.
Le porte del Viminale – per consegnare i simboli politici – hanno chiuso ieri pomeriggio alle 16. Confesso tutta la mia indecisione. Guardando la carica dei 98, ci si imbatte in liste variegate, creative. Insomma: ce n’è per tutti i gusti.
Consigliate per voi:
- Movimento mamme del mondo. E c’è chi è rimasto ancora alle quota rosa? Pivelli.
- W la fisica. Questo partito nasce da un docente universitario di Ingegneria che vive a Praga, che vuole il ritorno dei cervelli in fuga…mica ha proprio tutti i torti!
- Movimento dei Poeti d’azione. Più poesie per tutti.
- Sacro Romano impero cattolico. Più ghigliottine per tutti.
- Free flights to Italy Più viaggi per tutti.
- La Luce del Sud. E’ un partito e non un pacchetto vacanze con yoga e saluto al sole.
- Grande Nord. Pare si tratti di lombardi e veneti riuniti, ma c’è chi spoilera si tratti invece di una community di fans de Il trono di Spade
- No riforma forense. Qui si tratta di avvocati arrabbiati
- Statuto dei lavoratori articolo 18 per il Recupero del Maltolto Qui si tratta di generici arrabbiati.
- I forconi. Qui si tratta di generici arrabbiati che non amano troppo i discorsi
- Movimento gente onesta. Potevano forse mancare?
- Partito delle buone maniere (dispositivi anti molestie). Artefice di questa lista è Cirillo Giuseppe, psicologo di Caserta. Tra i suoi obiettivi? Portare in tutti i Comuni d’Italia un ufficio di bon ton e rendere obbligatorio il test dell’Hiv. D’altronde alle precedenti elezioni aveva presentato il Partito dei preservativi gratis e il Partito dei pedoni!
- Sms (Stato moderno e solidale). Fatto da un ex magistrato, un genio del marketing, si attendono le Europee per vedere come se la cava con la parola Whatsapp.
- Movimento tecnico nazionale popolare pace. Questo partito nasce in Molise, afferma di essere nazionale ma… si presenta soltanto in Molise. E poi c’è chi sostiene che Il Molise non esiste!!
Piaciuto l'articolo? Condividilo!
Articoli correlati
Cento, cento, cento… invece no. La solita delusione provata nel momento del “gira la ruota all’Ok prezzo giusto”. I partiti che si contendono le poltrone del 4 marzo sono soltanto 98.
Le porte del Viminale – per consegnare i simboli politici – hanno chiuso ieri pomeriggio alle 16. Confesso tutta la mia indecisione. Guardando la carica dei 98, ci si imbatte in liste variegate, creative. Insomma: ce n’è per tutti i gusti.
Consigliate per voi:
- Movimento mamme del mondo. E c’è chi è rimasto ancora alle quota rosa? Pivelli.
- W la fisica. Questo partito nasce da un docente universitario di Ingegneria che vive a Praga, che vuole il ritorno dei cervelli in fuga…mica ha proprio tutti i torti!
- Movimento dei Poeti d’azione. Più poesie per tutti.
- Sacro Romano impero cattolico. Più ghigliottine per tutti.
- Free flights to Italy Più viaggi per tutti.
- La Luce del Sud. E’ un partito e non un pacchetto vacanze con yoga e saluto al sole.
- Grande Nord. Pare si tratti di lombardi e veneti riuniti, ma c’è chi spoilera si tratti invece di una community di fans de Il trono di Spade
- No riforma forense. Qui si tratta di avvocati arrabbiati
- Statuto dei lavoratori articolo 18 per il Recupero del Maltolto Qui si tratta di generici arrabbiati.
- I forconi. Qui si tratta di generici arrabbiati che non amano troppo i discorsi
- Movimento gente onesta. Potevano forse mancare?
- Partito delle buone maniere (dispositivi anti molestie). Artefice di questa lista è Cirillo Giuseppe, psicologo di Caserta. Tra i suoi obiettivi? Portare in tutti i Comuni d’Italia un ufficio di bon ton e rendere obbligatorio il test dell’Hiv. D’altronde alle precedenti elezioni aveva presentato il Partito dei preservativi gratis e il Partito dei pedoni!
- Sms (Stato moderno e solidale). Fatto da un ex magistrato, un genio del marketing, si attendono le Europee per vedere come se la cava con la parola Whatsapp.
- Movimento tecnico nazionale popolare pace. Questo partito nasce in Molise, afferma di essere nazionale ma… si presenta soltanto in Molise. E poi c’è chi sostiene che Il Molise non esiste!!