Sanremo, il derby Olly e Bresh: Genoa e Doria sull’Ariston
Sanremo: la nuova scuola genovese
Sanremo – Sono la generazione Z della scuola cantautorale genovese. All’anagrafe Siae: Alfa, Bresh e Olly; di fede calcistica genoa, genoa e doria. Se c’è competizione tra loro data dal fatto che sono cantanti, ci sono anche le tifoserie a tirarli per la giacchetta alimentando rivalità.
D’altronde il derby della lanterna è uno dei più accesi di Italia. I club Genoa e Doria vantano tifoserie dai grandi numeri e molto attive in ogni quartiere di Genova.
(Per scoprire le bellezze artistiche della città di Sanremo: leggi qui )

Sanremo: Bresh
Bresh con la sua canzone “Guasto d’amore” dedicata alla sua squadra del cuore è diventato idolo dei genoani. Il brano dalla gradinata nord è cantato a squarciagola ad ogni partita e dallo stadio Ferraris è diventato anche un successo nazionale: tormentone estivo e icona per i fidanzati. Ma come dice il testo i riferimenti sono chiaramente al simbolo del genoa e ai colori rossoblù: “Ho un guasto d’amore se vedo il grifone”. E ancora: “Gli stessi colori che cadono in mare quando il sole tramonta senza salutare”. Il suo pezzo in gara, invece, non si sta posizionando in alto, si chiama “La tana del granchio”.
Sanremo: Alfa
Alfa anche lui genoano ha calcato il palco dell’Ariston per la prima volta nel 2024, facendo innamorare tutti nella serata cover con Vecchioni, esibendosi nel successo “Sogna ragazzo sogna”. Le sue barre hanno fatto commuovere il pubblico in particolare il finale: “Non so chi ha creato il mondo, ma so che era innamorato”, diventato aforisma e frase incisa sulle magliette.
Alfa ha dichiarato che preferirebbe che il genoa vincesse lo scudetto piuttosto che lui Sanremo, esplicitando a tutti che – da vero tifoso – con la sua fede calcistica non si scherza.
Sanremo: Olly
Olly, doriano, è la seconda volta che calca il palco sanremese. La prima nel 2023 lo vide posizionarsi al 24° posto con “Polvere”. Ma l’Olly di oggi è investito dal successo oltre che per i suoi brani anche per via dei featuring prestigiosi come quello con Emma Marrone e Angelina Mango. A Sanremo 2025 con il pezzo “Balorda Nostalgia” sta scalando le classifiche spotify lo danno tra i favoriti. Olly ha risposto alla domanda sul come mai non avesse ancora scritto come Bresh un inno al doria, dicendo che il doria ce lo ha già.
De André scelto da entrambi
La serata cover 2025 per il genoano Bresh non può che essere un brano di De André: il miglior cantautore genovese di tutti i tempi e dichiaratamente genoano, tanto da essere un simbolo del club rossoblù.
A sigillare questo momento magico c’è il figlio Cristiano De André e il brano in dialetto genovese più celebre di De André “Crêuza de mä ” (tradotto, il vicolo stretto – tipico ligure – che porta al mare). Per Bresh, alla sua prima volta sull’Ariston (sebbene ci salì come ospite nella serata cover 2024 con Emma) non poteva che esserci un battesimo migliore”.
Olly risponde con la stessa moneta, sceglie De André e la canzone “Il pescatore”. Non può vantare la voce di famiglia come Bresh ma chiama in causa Goran Bregović e si accompagna con una allegra banda. Con questa scelta Olly fa capire che De André è patrimonio della città e in particolare “santo patrono” dei cantanti genovesi. Certo che i doriani piu “incalliti” potrebbero non aver gradito.
Il pubblico ha votato
Se il derby fosse una serata cover, per questo Sanremo 2025 Olly batte Bresh posizionandosi quarto. Non arriva al podio ma distanzia Bresh che resta oltre la top ten, scatenando molte polemiche sui social che non si aspettavano un esito così in basso.
Un derby musicale che non finisce: c’è da vedere con il brano inedito chi primeggerà fra i due anche se, lo sappiamo, la vera vittoria è chi si affermerà nel tempo nelle classifiche degli ascolti dopo il festival.
“Vita spericolata” di Vasco Rossi insegna. Ma anche in tempi recenti “Sesso occasionale” di Tananai, ultimo nel 2022. Ad ogni modo per il vero derby – quello calcistico – tutto è rimandato a quando la Sampdoria e il Genoa rigareggeranno nello stesso campionato. Nell’attesa… accontentiamoci altri derby musicali!

Credito foto in copertina Genova 24
Piaciuto l'articolo? Condividilo!
Articoli correlati
Sanremo, il derby Olly e Bresh: Genoa e Doria sull’Ariston
Sanremo: la nuova scuola genovese
Sanremo – Sono la generazione Z della scuola cantautorale genovese. All’anagrafe Siae: Alfa, Bresh e Olly; di fede calcistica genoa, genoa e doria. Se c’è competizione tra loro data dal fatto che sono cantanti, ci sono anche le tifoserie a tirarli per la giacchetta alimentando rivalità.
D’altronde il derby della lanterna è uno dei più accesi di Italia. I club Genoa e Doria vantano tifoserie dai grandi numeri e molto attive in ogni quartiere di Genova.
(Per scoprire le bellezze artistiche della città di Sanremo: leggi qui )

Sanremo: Bresh
Bresh con la sua canzone “Guasto d’amore” dedicata alla sua squadra del cuore è diventato idolo dei genoani. Il brano dalla gradinata nord è cantato a squarciagola ad ogni partita e dallo stadio Ferraris è diventato anche un successo nazionale: tormentone estivo e icona per i fidanzati. Ma come dice il testo i riferimenti sono chiaramente al simbolo del genoa e ai colori rossoblù: “Ho un guasto d’amore se vedo il grifone”. E ancora: “Gli stessi colori che cadono in mare quando il sole tramonta senza salutare”. Il suo pezzo in gara, invece, non si sta posizionando in alto, si chiama “La tana del granchio”.
Sanremo: Alfa
Alfa anche lui genoano ha calcato il palco dell’Ariston per la prima volta nel 2024, facendo innamorare tutti nella serata cover con Vecchioni, esibendosi nel successo “Sogna ragazzo sogna”. Le sue barre hanno fatto commuovere il pubblico in particolare il finale: “Non so chi ha creato il mondo, ma so che era innamorato”, diventato aforisma e frase incisa sulle magliette.
Alfa ha dichiarato che preferirebbe che il genoa vincesse lo scudetto piuttosto che lui Sanremo, esplicitando a tutti che – da vero tifoso – con la sua fede calcistica non si scherza.
Sanremo: Olly
Olly, doriano, è la seconda volta che calca il palco sanremese. La prima nel 2023 lo vide posizionarsi al 24° posto con “Polvere”. Ma l’Olly di oggi è investito dal successo oltre che per i suoi brani anche per via dei featuring prestigiosi come quello con Emma Marrone e Angelina Mango. A Sanremo 2025 con il pezzo “Balorda Nostalgia” sta scalando le classifiche spotify lo danno tra i favoriti. Olly ha risposto alla domanda sul come mai non avesse ancora scritto come Bresh un inno al doria, dicendo che il doria ce lo ha già.
De André scelto da entrambi
La serata cover 2025 per il genoano Bresh non può che essere un brano di De André: il miglior cantautore genovese di tutti i tempi e dichiaratamente genoano, tanto da essere un simbolo del club rossoblù.
A sigillare questo momento magico c’è il figlio Cristiano De André e il brano in dialetto genovese più celebre di De André “Crêuza de mä ” (tradotto, il vicolo stretto – tipico ligure – che porta al mare). Per Bresh, alla sua prima volta sull’Ariston (sebbene ci salì come ospite nella serata cover 2024 con Emma) non poteva che esserci un battesimo migliore”.
Olly risponde con la stessa moneta, sceglie De André e la canzone “Il pescatore”. Non può vantare la voce di famiglia come Bresh ma chiama in causa Goran Bregović e si accompagna con una allegra banda. Con questa scelta Olly fa capire che De André è patrimonio della città e in particolare “santo patrono” dei cantanti genovesi. Certo che i doriani piu “incalliti” potrebbero non aver gradito.
Il pubblico ha votato
Se il derby fosse una serata cover, per questo Sanremo 2025 Olly batte Bresh posizionandosi quarto. Non arriva al podio ma distanzia Bresh che resta oltre la top ten, scatenando molte polemiche sui social che non si aspettavano un esito così in basso.
Un derby musicale che non finisce: c’è da vedere con il brano inedito chi primeggerà fra i due anche se, lo sappiamo, la vera vittoria è chi si affermerà nel tempo nelle classifiche degli ascolti dopo il festival.
“Vita spericolata” di Vasco Rossi insegna. Ma anche in tempi recenti “Sesso occasionale” di Tananai, ultimo nel 2022. Ad ogni modo per il vero derby – quello calcistico – tutto è rimandato a quando la Sampdoria e il Genoa rigareggeranno nello stesso campionato. Nell’attesa… accontentiamoci altri derby musicali!

Credito foto in copertina Genova 24